Cala il sipario e si spengono i riflettori su una delle settimane più coinvolgenti che il capoluogo di regione lombardo normalmente ospita durante l’anno, il quale come da copione, genera puntualmente un’ampia risonanza mediatica nonché interesse tra curiosi e cultori delle novità stilistiche a trecentosessanta gradi. Il mese di settembre, ovviamente, sancisce il periodo di giorni dedicati al del Salone Internazionale Del Mobile, una tradizione meneghina dal 1961 che fissa il punto di incontro mondiale per gli operatori (produttori, creatori, acquirenti, ecc…) del settore casa/arredamento. Manifestazione nata tra le mura della storica Fiera Di Milano, oggi dislocata nel distaccamento di Fieramilano realizzato nel 2005 nella città-satellite di Rho a ridosso di importantissime direttrici ferroviarie e stradali. Il Salone Del Mobile inoltre, da diversi anni, genera un coinvolgimento della città stessa ove numerosissime sono le attrattive ed iniziative che a colpi di stile, arte, design e creatività meravigliano i visitatori spaziando tra tantissimi luoghi, edifici e quartieri selezionati per presentare le ultime novità sul mercato: il cosiddetto Fuorisalone (o Fuori Salone). Insieme alla mostra principale nella sede di Rho creano la citata Milano Design Week. I padiglioni del polo fieristico presentano solitamente diverse macro-realtà:
– Classico;
– Design;
– EuroLuce;
– EuroCucina;
– Salone Internazionale Del Bagno;
– SaloneSatellite;
Anche la redazione di Passione Trasporti ha quindi avuto l’opportunità di partecipare ad alcune di queste promozioni “originali” invogliata dalla trovata pubblicitaria estremamente allettante e pertinente con quello che puntualmente viene trattato tra le righe di questa rubrica d’informazione. Due vetture tranviarie della serie 1500 (le classiche Ventotto) sono state le protagoniste di altrettante due differenti collezioni d’arredamento semoventi presentate ed apprezzate nei particolari qui di seguito.
– 1830 – “Fuorisalotto” di Febal Casa

Per l’azienda del Gruppo Colombini è stata riservata ed allestita per l’evento la Ventotto storica del deposito Baggio, da poco rigenerata nella sua veste arancione ministeriale. Attraverso la collaborazione ormai consolidata con IGP Decaux è stato possibile applicare sui colori originali una particolare livrea adesiva (tecnica del “wrapping”) rossa e bianca con il brand di Febal Casa, incluse decalcomanie “#FuorisalottoFebalCasa” e “Sali e…PARTY con noi!”. La vera sorpresa si cela ovviamente all’interno. Il classico comparto passeggeri con panche in legno e sostegni metallici è stato camuffato con un vero e proprio arredamento dedicato in grado di adattarsi alle forme della “Carrello”, organizzando così un lungo bancone con inserti a scomparsa, lato interbinario, uno spazio con pista dalla pavimentazione zebrata per ballare tra il mobile e la fila di sedute (ammorbidite da soffici cuscini) lato porte. I colori dominanti sono toni contrastanti, su tutti nero e rosso oppure bianco e nero. Gli storici finestrini a cremagliera hanno saputo coesistere con tenui tendine grigie svolazzanti nell’aria ancora calda di fine estate. Una postazione con consolle da disk jockey è stata collocata a ridosso del fondo della vettura, con l’ultima porta fuori servizio ed oscurata da uno specchio generante un più appartato angolo privato molto simile ad un salottino con tanto di confortevoli poltroncine e tavolini. Anche alcune piante hanno trovato posto lungo il tram, vicino alle porte di salita per godere della luce naturale entrante dai vetri e per generare un’atmosfera tipicamente domestica.




Il manovratore ha visto anch’esso ricoprire lo spazio retrostante la postazione di condotta con pannelli decorati e neon luminosi. La struttura lignea della 1830 ha permesso una splendida filodiffusione sonora dal vivo delle varie DJ interpellate per allietare l’evento a ritmo di musica mixata non-stop. Un piacere è stato apprezzare alla consolle la playlist della dolce Play Eva, seguita da altri artisti alternatisi nei vari giorni quali Norabee, Andy Rosh, Valentina Sartorio, Ellen Beat, Gisele, Lolla e Lateq.




A bordo non sono mancati momenti di intrattenimento come un moderno piano-bar, con un vero e proprio rinfresco servito da sorridenti ed espansive ragazze quali Anastasia e Laura, coordinate e supervisionate (così come tutto l’evento con il suo cronoprogramma) dalla giovane Federica Baldacci, social media specialist di Colombini Group. Un rinfrescante momento offerto ai presenti a base di veri e propri cocktail “da passeggio” realizzati da The Botanical Club (innovativa micro distillery di Gin a Milano) e da Dink It, il primo liquorificio italiano capace di imbottigliare ed offrire al cliente ottimi preparati alcolici. Una borsetta in tela commemorativa ed alcuni dépliant di Febal Casa corredano splendidamente l’esperienza di viaggio. La presenza originale di Febal Casa al Fuorisalone ha di certo avuto un grande impatto mediatico tra i visitatori, grazie anche all’indissolubile stato di connettività multimediale nel quale siamo immersi e nel cui oceano elettronico di informazioni possiamo, istante per istante, condividere i nostri momenti. Doveroso quindi spendere qualche precisazione sull’azienda e la sua attività. La sammarinese Febal Casa nasce come attività a sé stante, acquisita negli anni dal Gruppo Colombini all’interno del quale, tramite la guida dello studio A++, vengono progettate e realizzate le nuove collezioni. Oggigiorno coesiste con le divisioni Colombini Casa, Colombini Group Contract, Offic’è e Rossana. La 1830 ha eseguito, durante la design week dal 4 al 10 settembre, un itinerario tipico dei servizi tranviari turistici e/o a noleggio con classici passaggi che hanno riguardato gli angoli più salienti della Milano “da bere” (qui nel dettaglio le due tabelle utilizzate dalla 1830 durante il Fuorisalone: https://www.febalcasa.com/it/percorsi-tram-fuorisalone/).




– 1702 – “My Senses: muoversi con stile” di Michele Perlini (Lapitec + Mafi + Arthesi)

Una grande firma necessità il giusto supporto per veicolare la sua capacità creativa. Per questo la 1702 è stata prescelta ad ottemperare tale compito. La vettura è l’unica dell’attuale parco storico a rivestire una curiosissima tinta bianco latte con inserti grigi ed azzurri. Negli anni Ottanta, precisamente nel 1984, AMSA, ATM e Centrale del Latte si fecero promotrici dell’iniziativa “Tramcittà Biancopulita” con il patrocinio del Comune di Milano e del WWF. Essa nacque per sensibilizzare i cittadini di tutte le fasce di età, ma soprattutto le nuove generazioni, verso la cultura del rispetto per l’ambiente che ci circonda. La 1702 ha per ciò ricevuto questa livrea speciale durante l’evento, mantenuta a ricordo dell’idea di una grande collaborazione per una città che ha sempre visto sino a quel periodo, causa estrema industrializzazione, una scarsa attenzione verso un equilibrio ecologico ideale. È stata successivamente salvaguardata come veicolo storico del parco ATM, noleggiabile ed utilizzabile per eventi come appunto, il Fuorisalone. L’interior designer Michele Perlini, giovanissimo artista, ha quindi avuto l’onore di progettare e curare il riallestimento della Ventotto attraverso l’esposizione denominata “My Senses”, un’occasione unica per veicolare le novità del momento sfruttando i cinque sensi. Ma procediamo per ordine. Perlini nasce a Verona nel 1982 mentre dal 2007 è laureato in architettura sostenibile, titolo ottenuto presso l’università IUAV di Venezia. Per anni ha frequentato lo studio di famiglia fondato nel 1974 a Verona. Trattasi di uno specialista in architettura sostenibile, a basso consumo energetico e ovviamente, in design. “My Senses” vuole essere un’esperienza di sostenibilità e mobilità studiata essere sviluppata dall’ideatore nei cinque giorni di esposizione (dal 5 al 10 settembre). Infatti ogni giornata della Milano Design Week in cui il tram ha percorso l’itinerario cittadino è stato dedicato al design di un senso percettivo differente come ad esempio lo showcooking affiliato al gusto. Per ultimi ma non meno importanti la vista e l’udito, attraverso un DJ set ed uno show con videomapping dei massimi progetti dell’architetto. Gli interni della 1702 hanno quindi subito una rivisitazione in chiave moderna con la creazione di uno spazio mondano. Il nostro, con il suo ARCSTudio Perlini, si è avvalso della collaborazione di importantissimi marchi del settore per raggiungere l’obiettivo quali Lapitec (collezione “Musa”) per i tavoli in pietra sinterizzata, Mafi per il parquet e Arthesi per la consolle da cucina. Seguono come partnership e sponsor Dornbracht, Galante Sas, Davide Groppi e Dedar per rifiniture e dettagli. La livrea, sempre ad opera di IGP Decaux con pellicole apposite, ha visto dei toni bianco e azzurro, interrotta sui finestrini da un’immagine raffigurante il designer stesso e la parola chiave per la condivisone social dell’evento “#TraMySenses” realizzata con una font retrò. Insomma, nel complesso uno stile tra futuro, eleganza praticità, modernità dinamica con le radici metaforiche che affondano in un elemento consolidato dalla centenaria storia e dal tempo: il tram.




Urge per doverosa cronaca, non prima giungere al punto conclusivo, menzionare altre tre vetture, 1597, 1879 e 1968, le quali nel contempo hanno effettuato servizio ordinario sponsorizzando sempre le iniziative del “Supersalone 2021” di Rho con pellicolatura realizzata appositamente e velettone pubblicitario sull’imperiale a corredo.