Uno sfratto (temporaneo) per la Ventotto “da corsa” monzese

Scemano, così come le rigeneranti, agognate ma brevi vacanze, gli ultimi momenti d’agosto, lasciando spazio alla fondamentale ciclica ripresa delle attività abituali che caratterizzano da sempre settembre pur regalando ancora temperature favorevoli e giornate pienamente estive, miti.

Uno degli appuntamenti stagionali più importanti nel mondo del motorsport è sicuramente il Gran Premio di Formula Uno che prenderà il via sull’asfalto del circuito dell’Autodromo Nazionale di Monza il weekend di domenica 12 settembre, tra le mura e la natura di uno dei parchi recintati più belli e grandi d’Europa. Il tracciato secolare (costruito nel 1922 a tempo di record, quasi voler imitare i campioni che lo avrebbero percorso) ospita questa tradizione velocistica da innumerevoli anni così come una singolare presenza tra le file del suo “dietro le quinte”, ovvero i paddock, dove meccanici e team si sono adoperati nella messa a punto dei micidiali bolidi di ogni epoca.

La vettura tranviaria appartenente precedentemente all’Azienda Trasporti Milanesi, matricola 1904, venne acquistata per sole 150 mila lire (oggi meno di un centinaio di euro) nel febbraio del 1981 dall’Associazione Amici dell’Autodromo & Del Parco Di Monza che ne organizzò il trasporto tramite carrello stradale sino al Parco di Monza, quindi entro il perimetro del circuito e, infine, la nuova colorazione in un rosso molto somigliante a quello delle invincibili automobili del cavallino di Maranello. Mantenendo molti elementi d’origine, con un restauro estetico in quanto non più semovente, risalente a pochi anni fa, ha ospitato tra le panche in legno al suo interno momenti associativi della congregazione di appassionati che ne ha sempre gestito e curato l’integrità. Negli scorsi giorni, grazie all’ausilio di gru e mezzi stradali per trasporti eccezionali, è stata sollevata e temporaneamente “sfrattata” dall’attuale sede dinanzi il padiglione deputato all’area destinata a locali e negozi con caratteristica copertura arcuata per permettere il rinnovo di tale porzione d’Autodromo dedicata alla Ventotto con il suo caratteristico spezzone di binario. È stata quindi prontamente collocata in uno spazio a lato dell’ex residenza del direttore dell’impianto sportivo, oggi Casa Brembo a ridosso delle tribune interne in uscita dalla variante Ascari, protetta da alcune transenne ma facilmente (e finalmente) ammirabile nella sua completezza dopo decenni di segregazione tra un perimetro composto da fitte, rigogliose ma curate, siepi. Nonostante ciò, la 1500 “da corsa” non prenderà parte all’evento automobilistico quest’anno richiamando i tifosi con la sua eccezionale sagoma degna di un vero pesce fuor d’acqua, una nave in una foresta, in questo caso, un tram tra le fronde arboree.

Questo tipo di motrici tranviarie non ha mai storicamente percorso gli antichi binari della tranvia monzese, raggiungendo sulle proprie ruote, in quanto deputate al solo servizio urbano, il deposito brianzolo di Desio ma come inoltro alla demolizione, trainate da altrettanti veicoli elettrici ferrati del medesimo notevole valore culturale. A completezza è doveroso menzionare, stimolando la curiosità del lettore, di un breve tratto armato con binari a scartamento non ordinario presente in autodromo durante e successivamente la sua costruzione: inizialmente utilizzato per la movimentazione di carrellini tipo decauville minerari per il trasporto di materiali edili, cambiandone la disposizione dei binari il tragitto è servito come breve linea per intrattenere i primi visitatori del nuovissimo tracciato deputato a glorificare il pilota come figura tra i massimi simboli del futurismo italiano.

La 1904 troverà la definitiva collocazione proprio dinanzi Casa Brembo in un futuro imminente, concedendo tempo per la realizzazione del nuovo spazio espositivo. 

Scopri di più:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...