Il primo atto di un’accattivante iniziativa sociale a sfondo globale è andato in scena il 3 aprile scorso nella centralissima Piazza Duomo a Milano. Un’anteprima riguardante una serie di eventi che prenderanno vita tra i mesi di agosto e novembre dell’anno corrente tutti accomunati da un solo ma molteplice scopo: il futuro sostenibile. Un’apparente utopia non troppo lontana suddivisa in vari temi sociali, ambientali ed educativi nonché innovativi che verranno ampliati maggiormente grazie a mostre e conferenze indette da We Planet, un’autodefinitesi azienda atta alla salvaguardia planetaria delle risorse e degli occupanti al fine di, attraverso momenti creativi, multimediali e formativi insomma, una sorta di fucina delle idee comuni per restituire “ossigeno” al pianeta ed istruire delle consapevoli nuove generazioni di occupanti. La rinascita culturale, sorta nel cuore di Milano, prenderà il nome di “We Planet – 100 globi per un futuro sostenibile” (in collaborazione con il Gruppo Mondadori) ed è stata introdotta da una serie di sferiche concezioni artistiche installate nella piazza della splendida basilica meneghina, raffiguranti il geoide che ogni giorno ci ospita fornendoci risorse e spazi.
Una preview open-air momentanea accessibile sino al 5 aprile alla quale anche l’azienda municipale ATM ha partecipato tramite un globo realizzato dall’artista street bolognese operante come freelancer dal 2017, con lavori che spaziano dall’illustrazione alla grafica (approfondisci grazie al link del sito ufficiale di Luogo Comune -> https://www.luogocom.com/), raffigurando concettualmente i buoni propositi indetti per il trasporto pubblico a zero emissioni ipotizzato entro l’anno 2030. Con toni verdi dominanti, l’attacco d’arte replica, nello stile di Luogo Comune, i mezzi tranviari e gommati dispiegati per una flotta green ed innovativa già a partire da questi ultimi anni come gli autobus elettrici, ad esempio. Di seguito, alcuni particolari fotografati per gentile concessione da Claudia Radenti:






La kermesse ufficiale avrà modo di interagire con il pubblico a partire dal 27 agosto per poi concludersi il 7 novembre 2021, durante la quale verranno raccolti fondi impiegati per il raggiungimento di diciassette fondamentali Global Goals stabiliti dalle Nazioni Unite (SDGs – Nazioni Unite -> https://unric.org/it/agenda-2030/). In questo lasso di tempo i globi artistici prenderanno dimora nelle principali piazze di Milano per attirare curiosi ma anche importanti partner finanziatori del progetto. Il 2021 sarà quindi un anno di grande fermento per We Planet con un programma fittissimo di date concordate e periodi, tra conferenze ed esposizioni, i quali hanno lo scopo principale di generare milioni di contatti, viralità tra i temi proposti, ingaggio soprattutto dei più giovani ed ovviamente una grande interazione.
Tutto è ormai pronto e non resta che aspettare l’apertura delle danze con l’appuntamento del 20 luglio, quando sarà prevista la conferenza stampa ufficiale per il lancio dell’iniziativa nonché presentazione delle opere a Palazzo Reale, sempre a Milano. Per quanti volessero partecipare o seguire ogni sviluppo, di seguito i principali link utili:
– We Planet (sito ufficiale): https://weplanet.it/
– Preview open-air 03/04/05 aprile 2021: https://weplanet.it/comunicato-stampa-sabato-3-aprile-anteprima-weplanet-100-globi-per-un-futuro-sostenibile/
– Associazione We Planet + programma 2021: https://weplanet.it/wp-content/uploads/2021/02/WEPLANET-2021-MILANO-1.pdf
Riportati inoltre, per dovere di cronaca, i restanti globi esposti in Piazza Duomo:








































Molto bello 🙂 🌎🌏🌍🌐
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille come sempre per il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla 🚌🚎🚊
"Mi piace""Mi piace"