Per l’edizione 2022 dei “Luoghi Del Cuore” indetta dal F.A.I. – Fondo Ambiente Italiano è stata nuovamente proposto tra i soggetti in concorso, la rimessa tranviaria interurbano ATM di Desio (MB), comprendente un ricco piazzale animato (si fa per dire) ancora da vetture dal gran valore storico e culturale, assolutamente degne di vivere una seconda vita da veri e propri oggetti narranti le vicissitudini sociali del territorio di Milano e della Brianza. Una storia segnata da lunghe carovane multicolore su rotaie che univano ogni giorno, specialmente negli anni ruggenti dello sviluppo economico, il centro città ai principali centri abitati sviluppatisi nell’area di Monza, a nord di Bresso e Sesto San Giovanni. Mille sfaccettature di un tempo in cui il tram era sinonimo di integrazione ed uguaglianza, le quali sono state ingiustamente abbandonate al disinteresse più totale, ai vandali e ad un’insolita colonia felina che contribuiscono a rendere in un futuro sempre più prossimo, irrimediabilmente irreparabile questa lunga storia italiana di tram e viaggiatori, macchina e uomo. Ecco perché la semplice e democratica espressione popolare attraverso l’antichissimo gesto del voto, forse non più così in voga ultimamente, deve poter concedere una possibilità a Desio ed a parte della sua essenza.

I “Luoghi Del Cuore” è una campagna nazionale, attiva da diversi anni, nata per la difesa e la preservazione dei luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore dell’immenso patrimonio nostrano che permette ai cittadini di segnalare al FAI, attraverso un censimento biennale, gli spazi che necessitano di essere portati all’attenzione di progetti di riqualifica e relativi investitori, al fine di compiere restauri, messe in sicurezza ed infine, la fruibilità completa al pubblico. Dopo tale censimento, le realtà che hanno raggiunto una soglia minima di voti entrano a far parte di una classifica generale che ne decreterà il vincitore entro un tempo stabilito.

La storia del deposito Desio
Il deposito tranviario ATM di Desio, fu costruito nel 1926 dalla STEL (Società Trazione Elettrica Lombarda) a servizio della tranvia Milano Carate-Giussano che la stessa azienda aveva rilevato due anni prima dalla Lombardy, con l’impegno a elettrificare la linea. Il 1° luglio 1939, le linee gestite dalla STEL passarono in mano alla ATMI (Azienda Tranviaria Municipale Interurbana), in seguito incorporata in ATM, attuale proprietaria dell’area. Il deposito è rimasto attivo fino al 30 settembre 2011, quando la linea tranviaria è stata sostituita da un blando servizio di autocorse con fermata proprio nel golfo di sosta dinanzi il caratteristico fabbricato giallognolo in stile liberty piuttosto semplice e classica scritta “ATM” tricolore. Scelte di partito, forse elettorali, ed aziendali hanno contribuito ad inceppare per sempre la magia del tram che attraversava fischiando educatamente lungo il centro dei paesi coinvolti e nella campagna che preannunciava l’ingresso nell’area meneghina.
Il complesso rappresenta un importante esempio di archeologia industriale. Basti pensare al solo sistema di rotaie che compie, per effettuare le manovre dei convogli tra strada e piazzale interno, quello che in gergo tecnico viene chiamato “cappello di prete“, sfruttando la presenza di due ingressi e del capolinea posto qualche centinaio di metri oltre il deposito lungo la viabilità urbana. Inoltre all’interno della suddetta area sono rimessati, purtroppo in precarie condizioni, ben 42 rotabili storici originali ATM.

Il Ministero dei Beni Culturali lo scorso anno ha evidenziato a tutela del luogo e delle vetture, le conformi caratteristiche per rientrare sotto quanto previsto dai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (DL 22 gennaio 2004, n. 42). Dal 2018 è comunque presente una specifica petizione sulla piattaforma Change.org, ad opera del fotografo nonché cultore del tema Stefano Paolini (admin del sito e forum personale Photorail – Italian Railway Photos Online) liberamente firmabile per richiedere la modifica dei trattati di demolizione dei mezzi tranviari ancora in loco. Tutti gli aggiornamenti a riguardo sono nell’apposita sezione del noto sito di mozioni popolari.
Oggigiorno, come riferimento per i poco avvezzi, l’ultimo esempio tangibile di collegamento interurbano ancora in esercizio, con caratteristiche del tutto simili all’esperienza tranviaria desiana, è la direttrice ATM 179 con deposito a Varedo, il quale vede i treni arancioni denominati affettuosamente dai residenti “Frecciarancio”, correre tra Mombello (frazione di Limbiate) e Comasina, periferia di Milano con interscambio M3 e autobus, da quando il segmento di binari diretto sino allo storico capolinea di Via Valtellina è stato interrotto. Anch’essa vive una condizione di continua precarietà con le attuali norme sulla sicurezza sempre più stringenti e soluzioni per gli adeguamenti necessari che ritardano ad essere attuate, costringendo ad una riduzione (già in atto) dei turni effettuati fino ad una non impossibile cessazione di ogni servizio in favore degli anonimi automezzi che normalmente espletano corse sostitutive in alcune fasce orarie. Un gruppo specifico sul social network Facebook, gestito dagli stessi dipendenti ATM, permette di seguirne le vicissitudini quotidiane. Politiche sempre più burocraticamente lente, fondi inizialmente investiti e successivamente dirottati altrove, progetti e modifiche degli stessi ai quali non tutti sono concordanti sono le principali cause dello sfacelo per quanto riguarda spesso e volentieri i servizi del TPL in Italia.

Il tempo per operare e strappare alla demolizione questa opera civile ed il suo contenuti risulta quasi esaurito. Non sufficienti le incursioni negli anni caratterizzate da atti gratuiti di vandalismo e da falsi “cultori” in cerca di souvenir, un incendio dalle cause poco chiare divampato il 26 febbraio 2022 alle ore 15:00 circa, ha minato la sorte di due elettromotrici: la tipo “Desio” matricola 46 e la tipo “Reggio Emilia” numero 85. Pur spento tempestivamente dai VVF, non ha lasciato scampo alla loro fragile integrità.
Di seguito, per completezza d’informazione, quali e quante unità sono quindi ancora potenzialmente recuperabili (per una migliore visione d’insieme consultare la piantina):
- Motrici tipo “Desio” (anno 1926): 45, 47 e 48;
- Motrici tipo “Reggio Emilia” (anno 1928): 87 e 89;
- Motrici OM con carrello Brill 77E (anno 1931): 95;
- Motrici OM con carrello Brill 77E2 (anno 1930): 93, 94;
- Locomotore Costamasnaga (anno 1928): 101;
- Motrici Breda tipo “Littorina” (anno 1935): 114;
- Motrici OEFT (anno 1936): 122;
- Rimorchi Carovana (anno 1918-1923, trasformazione 1963): 177 e 179;
- Rimorchi Costamasnaga (anno 1918-1923, trasformazione 1961-1963): 181;
- Rimorchi Breda con porte all’estremità: 308 e 309;
- Treni Bloccati TB500 (anno 1953, trasformazione 1961-1964):
- 541(Rp)+506(M)+542(Rp)
- 531(Rp)+512(M)+533(Rp)
- 553(Rp)+501(M)+554(Rp)
- 547(Rp)+511(M)+548(Rp)
- Treni Bloccati TB800 (anno 1941, trasformazione 1964):
- 831(Rp)+801(M)+832(Rp)
- 839(Rp)+804(M)+840(Rp)
- 833(Rp)+802(M)+834(Rp)
- 841(Rp)+806(M)+842(Rp)
(Rp = unità rimorchiata pilota | M = unità motrice)
Di seguito è possibile collegarsi, tramite pulsante interattivo, direttamente alla pagina del FAI relativa al deposito tranviario di Desio nella sezione “Luoghi Del Cuore” ove, previa iscrizione tramite registrazione my FAI al sito, è possibile votare tale area per portarla sino ai primi posti della classifica nazionale.
Noi, ovviamente, lo abbiamo già fatto!
Io continuo a non capire perché si voglia demolire a tutti i costi parte della storia del trasporto pubblico milanese.
Comunque io mio voto è assicurato.
In un ipotetico museo farebbero la loro bella figura. Poi ATM ha anche altre vetture preservate come ad esempio il Lancia matricola 5011 esposto all’open day di San Donato 3 anni fa.
Ci sarebbe anche il Viberti 548 e spero ancora l’Effeuno 998 ed il Mauri 999.
Oltre al tram matricola 5137.
Un museo dei trasporti sarebbe molto ultime per ATM come fonte di guadagno. Poi pensare anche che qualche vettura storica e preservata dovrebbe essere esposta maggiormente al pubblico e non solo mezza giornata ogni 2/3 anni in occasione di un open day ha poco senso.
In altre città un museo dei trasporti è una realtà consolidata. Pensavo a quello di Londra visitato nel 2019: non è solo un’attrazione per i più piccoli ma anche un luogo per i più grandi per scoprire i segreti del trasporto pubblico londinese. E c’è di tutto: dagli omnibus a cavalli a due piani riprodotti in scala, i vecchi tram e filobus a due piani ovviamente anche i mezzi del presente come la “Tube” oltre a tantissimi aneddoti.
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, le scelte di ATM (come controllata comunale, non dimentichiamocelo) a volte sono pressoché inspiegabili. A Precotto hanno la collezione dei rottami fermi inutilizzati però a Desio è meglio lascare tutto all’acqua ed al vandalismo. Girano quelle tre/quattro storiche a prezzi di noleggio non propriamente eccezionali e se cerchi di farle circolare fuori percorso urbano (magari tentando un’esperienza fotografica in periferia come Cinisello o Rozzano) ti pelano maggiormente. L’idea per lo spazio museale era partita dal momento in cui proprio in Via Messina lo spazio oggi “Fabbrica Del Vapore” alias Carminati & Toselli, si trovava abbandonato ed in disuso. Sarebbe stato perfetto sia come dimensioni, sia per aggiungere un’eventuale piazzale operativo con rotaie collegate direttamente alla rete tranviaria. Avendo il deposito tranviario dinanzi, la manutenzione delle vetture storiche sarebbe stata pressoché ridicola o comunque con possibilità di raggiungere quello corrispettivo di Via Teodosio in pochissimo tempo. Misteri della fede!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tram storici destinati al noleggio sono pochi: 1503, 1723, 1847, 1702 e 1980. Ho avuto l’occasione per diversi anni di poter salire più di una volta sulla 1503, 1723 e 1980 per lavoro ed effettivamente i prezzi di noleggio sono alti.
Non tutti i milanesi sanno, ad esempio che la 1503 ha le sedute con visuale frontale ed imbottite così come le recenti installazioni sulla 1723 della cassetta postale e sulla 1847 del trolley a scopo dimostrativo.
Io pensavo al recupero storico di alcune vetture di Desio ovviamente aver tutto è impossibile.
E perché no magari ampliare l’offerta del noleggio a privati anche con littorine interurbane.
La Fabbrica del Vapore poteva essere uno spazio molto utile visto che è vicino al Deposito Messina.
"Mi piace""Mi piace"
Dimentichi anche 711 e 609, una potenzialmente operativa visto che funziona benissimo, l’altra ogni tanto esce con la comitiva di turno con un investimento in termini economici maggiore.
"Mi piace"Piace a 1 persona