Nelle ore precedenti la redazione di Passione Trasporti aveva menzionato la particolare fugace apparizione del Mercedes-Benz eCitaro presso l’area circostante esterna del deposito ATM di San Donato. Con la precisione di un’orologio sulla previsione intentata, il 21 gennaio, qualche giorno a seguire dai fatti descritti, l’autosnodato ha ufficialmente debuttato sull’asfalto delle strade di Milano, emulando quanto già attuato presso le altre città italiane nelle quali la vettura ha preso parte a cicli ordinari di prove, con o senza persone a bordo.
E’ quindi partita ufficialmente la sperimentazione in linea anche nel capoluogo lombardo, del nuovo autobus elettrico. Un nuovo capitolo per il trasporto sostenibile che come sempre, vede interessata anche una delle città che, schierata in prima fila nella lotta al cambiamento climatico, agli sprechi ed all’ottimizzazione dei servizi pubblici, cerca da diversi decenni di affinare il livello dei servizi offerti agli utenti. Al fine di verificarne la funzionalità del veicolo full-electric e ad incrementare le conoscenze tecniche nel campo della tipologia autosnodati, ATM stessa, in data 18/01/2022 ha richiesto al Comune di Milano l’autorizzazione ufficiale all’utilizzo del bus Mercedes-Benz eCitaro con conseguente apposita deroga temporanea sui servizi TPL di competenza.
Tale nullaosta si è deliberatamente concretizzato nel tardo pomeriggio del giorno 20/01/2022 e conseguentemente pubblicato in albo pretorio la mattina seguente. Nello specifico, estrapolandone il contenuto nella circolare, il bus è quindi da ora utilizzabile come veicolo ATM a partire dal 20 sino al 27 gennaio 2022 ed esclusivamente sulla linea 94, tra Piazzale Luigi Cadorna e Bastioni di Porta Volta.
In tale arco di tempo sarà quindi possibile osservare nonché sfruttare per spostamenti (anche per semplice curiosità) una vettura ATM (loghi e punzonatura) immatricolata con targa tedesca dalla casa madre: l’eCitaro è infatti di proprietà EvoBus ed è stato registrato alla motorizzazione in Germania il 19/08/2020.



Determinazione dirigenziale da Albo Pretorio
Per questioni di praticità funzionale ed estetica dell’autobus, durante la giornata di mercoledì 19 gennaio, l’officina ATM ha provveduto a modificarne l’estetica interiore ed esteriore con particolari richiamanti l’azienda municipalizzata stessa. L’ormai noto eCitaro ha così ricevuto la matricola sperimentale 8000 corredata di loghi aziendali ATM in tonalità bianca, sulla carrozzeria della vettura, nella verniciatura di fabbrica grigio canna di fucile. Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti con il personale di controlleria, la vettura 8000 è stata inoltre dotata di due obliteratrici ATM Conduent nel classico arancione atte alla validazione dei titoli di viaggio su base temporale, essendone sprovvista di altri sistemi di bordo tecnologici in grado di rilevare eventuali abbonamenti attraverso la classica tessera personale magnetica. Non meno importante, per uniformane la sicurezza al resto della flotta aziendale, al fine di contrastare il contagio da virus COVID-19, è stata inibita la salita dalla prima porta (a ridosso del conducente) ed è stata posizionata la ormai conosciuta, ai fruitori del TPL, catena per il distanziamento tra comparto passeggeri ed area autista. Altri dettagli certo interessanti sono quelli destinati al tentativo di non disorientare gli utenti, grazie ad una scrupolosa riprogrammazione dei grandi indicatori di direzione giallo ambra con le corrette diciture per le velette della linea 94 e con una veletta speciale generica “ATM MILANO“, in caso di fuori servizio o spostamenti ove il pubblico non è contemplato.
Ulteriori prove su strada, eseguite dal personale ATM nella giornata di giovedì 20 gennaio, hanno così preannunciato il servizio della matricola 8000, partito ufficialmente nella mattinata del giorno successivo. La prima uscita dal deposito, per raggiungerne la linea 94, è avvenuta senza alcun problema e le batterie da 441kWh, ricaricate durante la notte in loco, hanno potuto garantire un numero di chilometri di percorrenza non indifferente. La direttrice 94, assegnata da metà 2020 agli automezzi del deposito di V.le Molise, si estende in un tracciato di circa 6 km e collega quotidianamente le località di Cadorna FN M1/M2 (Via Minghetti) e Porta Volta.




La vettura ATM 8000 in servizio sulla linea 94
Il turno del bus Mercedes-Benz, assegnato momentaneamente al deposito San Donato, si è svolto senza intoppi tecnici. La vettura circola quotidianamente senza tabella e ad orario libero, con la sola condizione di rientro immediato per ricarica in officina nel momento in cui la disponibilità elettrica della batteria scenda sotto il 35%, rispetto alla capacità totale dettata dalle performanti batterie “solide”. Questi test sono atti al fine di verificare quanta distanza possa garantire sul campo milanese la vettura.
Durante l’arco dell’intera giornata ha preso parte a più corse sul collegamento previsto, generando dell’interesse verso la fortunata utenza catapultata inaspettatamente all’interno del “bus del futuro”.
Non solo prestazioni effettive della tecnica Mercedes-Benz ma anche uno stile di guida dell’autista combinato con un efficiente recupero di energia in frenata e alle sue batterie a corpo solido, hanno potuto garantire tempistiche di autonomia meritevoli di essere riportate, arrivando alle ore 15:20 con oltre il 40% di capacità residua. In seguito, dopo l’ultima corsa giunta al capolinea di Cadorna FN M1/M2 alle ore 16:00, ha effettuato il lungo tratto di rientro fino al deposito di San Donato dove l’eCitaro ha così concluso la sua lunga giornata di lavoro intorno alle ore 16:30, pronto per essere ricaricato e ricondotto in esercizio l’indomani.



La vettura ATM 8000 in rientro presso il deposito San Donato
Uno sguardo agli interni non può certo mancare, l’occhio vuole sempre la sua parte ed è ciò che, oltre al comfort fisico, scatena il gradimento psicologico di un prodotto nell’acquirente o nel fruitore. Il bus tedesco in allestimento suburbano è dotato degli ormai indispensabili erogatori di gel igienizzante sulle porte, prese USB 12V per la ricarica dei dispositivi portatili di quotidiano utilizzo e due grandi schermi LCD collocati in testa alle due semi-casse che nel complesso costituiscono l’autosnodato. L’accogliente ambiente passeggeri si presenta attraverso i classici sedili scelti per l’allestimento da Mercedes-Benz, imbottiti, accompagnati inoltre da alcune innovative sedute a ribalta lungo gli spazi riservati al trasporto disabili, in prossimità dei vestiboli. Il sistema di climatizzazione, rimasto attivo per motivi di testing alla massima intensità tutta la giornata, non ha inficiato sulla durata delle batterie se non per la potenza, minima, richiesta nel funzionamento.


Interni della vettura ATM 8000
Wow 😲 molto belle le foto. Ho letto nella determina del Comune che il servizio di prova sarà fino al 27. Sai se gira sempre fino a metà pomeriggio?
Noto le le velette non sono ne Ameli ne Aesys
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianluca! Il bus non segue tabella, oggi ad esempio non ha circolato purtroppo. Se esce il mattino e non rientra causa forza maggiore le batterie reggono assolutamente fino al pomeriggio inoltrato. Le velette sono tedesche, non saprei effettivamente di che marca siano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che oggi avevo ipotizzato che non circolasse. Senza tabella non sarebbe d’intralcio oppure è come se fosse una corsa di rinforzo?
Spero di trovarlo ad inizio settimana nella direzione corretta 😃
Oltre alle foto hai fatto anche un video?
"Mi piace""Mi piace"
Praticamente l’autista decide quando partire, solitamente effettua una corsa di rinforzo a metà tra due tabelle ordinarie. Ho fatto un video degli interni, si può sentire chiaramente il suono dei motori ZF classici dei veicoli elettrici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho capito, quindi è a metà. Però ha viaggiato solamente verso un senso intendo quello che era della ex Circolare Destra 96?
In pratica, per essere più chiaro è la direzione in Francesco Sforza alla fermata dove c’è l’ingresso dal retro dell’Università
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha circolato in entrambi i sensi svolgendo molte corse su tutta la linea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Allora serve potrebbe passare da un senso piuttosto che un altro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che nel reader di WordPress l’articolo non compare ma se da WordPress cerco Passione Trasporti allora sì
"Mi piace""Mi piace"
Che strano ma dai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capita anche a me da un paio di mesi con i miei articoli. Mi è stato detto da qualcuno che mi segue. A me capita che chi mi segue non riceve la notifica
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato provato a trieste nel periodo di natale su tratta urbana sulla linea9 . Silenzioso è risultato gradito ai triestini.
"Mi piace"Piace a 2 people
Esattamente, è proprio lui, nell’articolo di mercoledì scorso ne abbiamo parlato. Anche qui a Milano sta davvero facendo la sua bella figura, nel provarlo l’ho trovato davvero comodo e confortevole, davvero un’ottima scoperta!
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto delle foto su Internet ed un video. Immagino che sia silenzioso
"Mi piace"Piace a 1 persona
@Maurizio
"Mi piace"Piace a 1 persona