50 nuovi Solaris Trollino per un futuro sempre più green

Per far fronte alle sempre crescenti aspettative da parte di una crescente e sempre più esigente clientela, ATM ha ufficializzato l’arrivo presso i depositi urbani del capoluogo lombardo di 50 ulteriori Solaris Trollino. La fornitura riguarda un accordo firmato nel 2018 da ATM Milano e Solaris che prevedeva l’acquisto di 30 vetture con l’eventuale possibilità di estenderne l’ordine a 80 unità. Nel mese di novembre 2021 è stato difatti confermato il volere dell’azienda municipalizzata nel proseguire la collaborazione con l’a casa produttrice polacca, ormai leader nel settore. L’accordo, dal valore di 38.450.000 euro, è stato notificato tramite sito ATM nell’apposita sezione delle aggiudicazioni di novembre e tramite un comunicato stampa Solaris emanato in data 9 dicembre 2021 (consultabile in allegato all’articolo).

La matricola 810 in servizio sulla linea 90

I primi Solaris Trollino 18 sono entrati in servizio a partire dal 4 maggio 2021 sulle linee circolari 90 e 91, in seguito il servizio è stato esteso anche alla linea 92, mentre nel dicembre 2021, a seguito dell’autorizzazione USTIF riguardante i filosnodati, anche sulla linea 93. Nel corso della prima metà del 2021 è stata ultimata la messa in servizio dell’intera serie.

Come la prima fornitura anche le nuove vetture avranno un’autonomia di marcia illimitata con alimentazione tramite linea aerea bifilare e un motore Kiepe Electric da 160kW, per garantire continuità e regolarità del servizio anche in caso di turbamenti della linea sono a disposizione 15 km di marcia autonoma elettrica con batterie da 45kWh. La ricarica del modulo per gli spostamenti ad aste abbassate avviene durante la marcia (tecnologia “In Motion Charging“), questa tecnica ha difatti consentito l’eliminazione del motore termico sviluppando così un filobus 100% elettrico. La qualità ed il comfort di viaggio saranno garantiti, inoltre, da un sistema di climatizzazione KONVEKTA UL 700 EM + UL 500 EM, prese USB da 12V e sedili Kiel Ideo; la sicurezza dei passeggeri sarà invece assicurata da un moderno impianto di telecamere collegate direttamente con la sala operativa ATM e da un nuovo sistema automatico di abbassamento aste in caso di irregolarità.

La matricola 820 in marcia autonoma 100% elettrica

L’arrivo di questi filosnodati andrà a ridurre sensibilmente l’età del parco mezzi filoviario e permetterà l’accantonamento dei filobus e simili più vetusti risalenti agli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, concepiti senza troppe pretese legate agli attuali standard di accessibilità, un tema oggigiorno sempre più sensibilizzato e prioritario nella progettazione di un veicolo. Secondo stime, dal 2023 è previsto un servizio filoviario esercito unitamente da sole vetture “Environmentally Friendly” quali VanHool serie 700 e i nuovi Solaris Trollino serie 800 con la sentita speranza che qualche “vecchia gloria” ormai con tutte le carte in regola il parco storico operativo, venga preservata dall’azienda di Foro Buonaparte.

Sei metri in più per la 93

Da venerdì 19 novembre 2021 l’utenza della rete filoviaria, sistema di trasporto elettrico su gomma in esercizio dal 1933 a Milano, ha assistito ad una radicale novità per quanto concerne la tipologia di vetture impiegate per espletare le corse lungo la linea che collega Lambrate (quindi gli interscambi FS/M2) a Viale Omero, nel quartiere di Corvetto a sud est del capoluogo di regione. Il filobus della “novantatré” diventa quindi filosnodato, adottando per il suo percorso mezzi sei metri più lunghi, con maggiore capienza conseguente, rispetto ai veicoli attualmente in esercizio su tale direttrice urbana. A partire dalla data precedentemente riportata ha ufficialmente avuto luogo il primo servizio con automezzo da 18mt sull’appunto, linea 93.

La concretizzazione finale nonché il risultato di un lunghissimo iter tecnico e burocratico che ha visti partecipi la stessa ATM, il Comune di Milano e U.S.T.I.F. nel quale, attraverso un’azione congiunta, è stato possibile apprezzare con un’altra veletta le SOCIMI F8843 matricole 107 e 130 e il VanHool AG300T matricola 702, nella giornata di domenica è anche stato possibile osservare la vettura Mercedes Benz Citaro O530GN EEV 2938. Attualmente quest’offerta di collegamento in superficie assegnata ai filosnodati è relegata ad un numero esiguo tabelle ogni giorno ed è affiancata dalle poche superstiti SOCIMI 8820 serie 900 e dai più classici autobus termici dodecametrici in attesa delle consegne dei rimanenti ulteriori 50 Solaris Trollino 18 previsti, i quali permetteranno l’esercizio a pieno regime di tutte le 18 tabelle della linea 93 effettuate con vetture snodate.

Di seguito riportati, alcuni tra i passaggi più salienti estrapolati della documentazione ufficiale dell’operazione svolta dedita alla messa in servizio di filobus a 18 metri sulla linea 93. La stessa è reperibile in formato digitale completo tra i link per gli approfondimenti in conclusione all’articolo.

La volontà di assegnare questo collegamento ai filobus 18m viene promossa nell’ormai lontano febbraio 2019, quando un gruppo di funzionari e rappresentanti del comune e di ATM, a seguito di una richiesta dell’azienda stessa, ha effettuato una ricognizione in loco volta a verificarne l’agibilità e funzionalità propedeutica allo svolgimento di tale servizio con i suddetti mezzi. Da questi primi sopralluoghi emerse la chiara necessità di interventi di adeguamento e modifica di alcuni tratti di sede stradale, banchine di fermata e segnaletica orizzontale in particolare nelle tratte V.le Omero-P.le Cuoco e V.le Campania-P.za Bottini. Dopo tali inevitabili modifiche previste ed eseguite l’anno successivo, è stato concesso il via libera per l’effettuazione delle prove vere e proprie con vetture snodate sull’intera tratta, analizzandone comportamento, prestazioni, tempistiche e quanto inerente a consolidare la rivoluzione necessaria e propedeutica al miglioramento della qualità del servizio offerto. Tali momenti di testing, eseguiti tra la primavera e l’estate del 2020 da vetture di tutte le serie in qualità di formazione conducenti e prova percorso, hanno evidenziato la necessità di eseguire ulteriori e nuove rivisitazioni infrastrutturali.

In seguito a quest’ultime operazioni sulla viabilità, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) attraverso USTIF ha presenziato i lavori con varie attente ispezioni lungo il percorso nei mesi di maggio e agosto, terminate in data 1 settembre 2021 con il collaudo ufficiale finale eseguito da una vettura Solaris Trollino 18. La linea 93 espletata nelle nuove modalità ha ricevuto il nulla osta favorevole ”all’utilizzo della tratta filoviaria della linea 93, in Milano, con vetture tipo “TROLLINO 18” della ditta SOLARIS BUS & COACH S.A. e similari aventi lunghezza non superiori a 18,00 mt.” con obbligo di monitoraggio di quanto realizzato per i primi 3 mesi. La pubblicazione dei relativi incartamenti, avvenuta digitalmente su albo pretorio, ha permesso ad ATM di apprendere della notificazione di tale atto ad inizio ottobre 2021 con conseguente organizzazione delle corse a cura dell’incaricato deposito di V.le Molise. Il 19 novembre è ufficialmente iniziata l’era dei “mezzi ad alta capacità” sulla 93, con l’auspicio di assistere alla continua evoluzione ed espansione del trasporto urbano milanese attendendo i nuovi prodotti legati alla green mobility recentemente presentati e/o acquistati, allineati con l’attualissima transizione ecologica regolata da normative e legislazione in vigore e fondamentali nell’offerta servizi di pubblici e privati nel più totale rispetto ambientale.

È quindi così permesso a tutti i modelli di filobus nel parco ATM, di circolare sull’intera rete filoviaria indistintamente. In concomitanza con questa rivisitazione della linea 93, hanno ripreso a circolare anche gli ultimi due esemplari di C.A.M. BUSOTTO – MAN NGT 204 F 302 e 307 e varie matricole di IRISBUS CRISTALIS ETB serie 400, per ovviare una maggiore richiesta di mezzi più capaci, con il desiderio recondito di poter usufruire di tali vetture in servizio ordinario interposte ai BREDABUS 4001.18 F04, insieme sui chilometri di asfalto e linea aerea compresi tra V.le Omero e Lambrate, nella caratteristica P.za Bottini.

MAPPA INTERATTIVA STATO ATTUALE LINEA 93

  • 🟢 – segnalate in colore verde, le tratte già autorizzate in precedenza al servizio con snodati (V.le Campania-P.le Cuoco)
  • 🔴 – segnalate in colore rosso le tratte autorizzate al servizio con snodati in data 19/11/2021 (P.za Bottini-V.le Campania/P.le Cuoco-V.le Omero)

Scopri di più:

2020: una pandemia globale ma anche tante novità

L’anno 2020, appena concluso e caratterizzato da particolari eventi in scala mondiale, ha portato con sé, seppure in sordina, molte novità. Ne abbiamo scelte alcune, forse le più importanti, che di seguito riportiamo. 

#1 Biglietti e abbonamenti

Obliteratrice AEP Futura 3B

Dal 2020 è possibile acquistare sull’app ATM i biglietti con tariffe componibili, oltre al biglietto ordinario Mi1-Mi3.

Come già appreso dall’evento di porte aperte al deposito San Donato, è iniziata l’installazione delle nuove obliteratrici abilitate al pagamento con carte contactless prodotte da AEP Ticketing Solutions. Questo sistema di pagamento è già disponibile sulle vetture delle linee 56, 70 e 73.

#2 Il trasferimento della vettura storica 711

Il 5 Agosto la vettura storica 711 nei toni verdi è ritornata al deposito Baggio dopo anni di assenza per conservazione presso il corrispettivo di Precotto. A trainarla è la vettura 1980 con la sua sgargiante livrea arancione dal sapore anni ’70, recentemente revisionata e ripristinata in tutta la sua bellezza.  

#3 Si conclude il revamping di 51 vetture serie 4900

Con la consegna dell’ultimo complesso snodato, la 4946, si sono conclusi gli interventi di revisione generale e revamping di 51 vetture serie 4900. Iniziati nel 2015, hanno coinvolto le 50 vetture costruite da Fiat Ferroviaria (4900 – 4949) e la vettura 4950, costruita dalle Officine Meccaniche della Stanga nel 1976. Una nuova livrea e caratteristiche tecniche più recenti permetteranno a tale serie di tram una nuova vita operativa garantendo maggior confort ai milioni di passeggeri che ogni anno usufruiscono del sistema di trasporto urbano a Milano.

#4 Si conclude la Revisione Generale per 125 “Carrello” di linea

Con il ritorno al deposito Messina della vettura 1880, si conclude l’intervento di Revisione Generale delle classiche Ventotto iniziato nel 2006. È tuttora in corso la Revisione Generale per le medesime motrici conservate nel parco storico operativo e per quelle utilizzate nei vari depositi come vetture di servizio (traini, soccorsi, addestramento conducenti, …)

#5 Autobus elettrici e ad idrogeno approdano su nuove linee

Grazie all’avvenuto passaggio di molte linee autobus al deposito San Donato, oggi è finalmente possibile riscontrare la presenza di autobus elettrici e ad idrogeno su tali nuovi collegamenti. Nella foto riportata, la vettura 2000 al capolinea di Gratosoglio che segna il primato del primo autobus ad idrogeno in servizio sulla direttrice 79.

#6 La motrice Reggio Emilia 92 ai festeggiamenti per la tranvia

Il 01/02/2020 sono state spente le ben cento candeline della tranvia Milano-Limbiate. Per l’occasione la motrice matricola 92, riportata precedentemente per un’esposizione a Gorgonzola nella livrea a due toni di verde, ha effettuato una corsa celebrativa tra il deposito di Varedo ed il comune di Limbiate, sostando alcune ore dinanzi al municipio dove si sono tenuti i festeggiamenti. Presenti le autorità culturali, amministrative, il corpo bandistico, il personale ATM ed una grande affluenza di curiosi nonché appassionati che hanno rallegrato la giornata iniziata con un classico cupo cielo come solo Milano e la sua provincia possono offrire.

#7 Entrano in servizio i nuovi Solaris Trollino 18 IMC e Urbino 12 electric

A partire dal 4 maggio sono entrati in servizio sulle linee 90, 91, 92 i nuovi Solaris Trollino 18.Queste vetture hanno un’autonomia di marcia illimitata con alimentazione da linea aerea bifilare e 15 km di marcia autonoma a batterie. La ricarica del modulo per gli spostamenti ad aste abbassate avviene durante la marcia (tecnologia “In Motion Charging“).

Dopo alcune prove nel periodo estivo sono entrati in servizio anche i nuovi Solaris Urbino 12 electric sulle linee del deposito San Donato. Rispetto alle vetture della serie 2010-2034 queste vetture hanno un’autonomia maggiore (285 km circa).

Let it snow, let it snow, let it snow!

D’altronde si sa la neve, con la sua magia di candore e consistenza, piace a grandi e piccini e se si presenta anche abbondante l’occasione non può che essere ghiotta per sfruttarla al fine di realizzare qualche scatto un po’ insolito a tanti soggetti della città come appunto, i mezzi di trasporto.

A seguito della copiosa nevicata che ha colpito Milano il 28/12/2020 e del conseguente danneggiamento di ben quattro alberi in via Sanzio, la viabilità tranviaria del deposito Baggio ne ha subito pesanti malfunzionamenti con la rimessa stessa esclusa dal resto della rete, senza ovviamente immancabili pesanti ripercussioni sulla circolazione delle linee 2, 3, 16 e 19. La vettura 4714, in servizio neve, è rimasta colpita dalla caduta dei detriti arborei precedentemente citati.
Per questo motivo, nelle giornate tra il 29 e il 31 dicembre è stato possibile incontrare straordinariamente, anche se per poco tempo, le vetture a carrelli tipo 1928 in servizio sulla linea 2.


L’infrastruttura, ripristinata rapidamente dalle squadre di servizio ATM, è stata collaudata il 30/12/2020 con la vetture 1736, in arancione ministeriale fresca di revisione, e 4904.