Per far fronte alle sempre crescenti aspettative da parte di una crescente e sempre più esigente clientela, ATM ha ufficializzato l’arrivo presso i depositi urbani del capoluogo lombardo di 50 ulteriori Solaris Trollino. La fornitura riguarda un accordo firmato nel 2018 da ATM Milano e Solaris che prevedeva l’acquisto di 30 vetture con l’eventuale possibilità di estenderne l’ordine a 80 unità. Nel mese di novembre 2021 è stato difatti confermato il volere dell’azienda municipalizzata nel proseguire la collaborazione con l’a casa produttrice polacca, ormai leader nel settore. L’accordo, dal valore di 38.450.000 euro, è stato notificato tramite sito ATM nell’apposita sezione delle aggiudicazioni di novembre e tramite un comunicato stampa Solaris emanato in data 9 dicembre 2021 (consultabile in allegato all’articolo).


I primi Solaris Trollino 18 sono entrati in servizio a partire dal 4 maggio 2021 sulle linee circolari 90 e 91, in seguito il servizio è stato esteso anche alla linea 92, mentre nel dicembre 2021, a seguito dell’autorizzazione USTIF riguardante i filosnodati, anche sulla linea 93. Nel corso della prima metà del 2021 è stata ultimata la messa in servizio dell’intera serie.
Come la prima fornitura anche le nuove vetture avranno un’autonomia di marcia illimitata con alimentazione tramite linea aerea bifilare e un motore Kiepe Electric da 160kW, per garantire continuità e regolarità del servizio anche in caso di turbamenti della linea sono a disposizione 15 km di marcia autonoma elettrica con batterie da 45kWh. La ricarica del modulo per gli spostamenti ad aste abbassate avviene durante la marcia (tecnologia “In Motion Charging“), questa tecnica ha difatti consentito l’eliminazione del motore termico sviluppando così un filobus 100% elettrico. La qualità ed il comfort di viaggio saranno garantiti, inoltre, da un sistema di climatizzazione KONVEKTA UL 700 EM + UL 500 EM, prese USB da 12V e sedili Kiel Ideo; la sicurezza dei passeggeri sarà invece assicurata da un moderno impianto di telecamere collegate direttamente con la sala operativa ATM e da un nuovo sistema automatico di abbassamento aste in caso di irregolarità.
L’arrivo di questi filosnodati andrà a ridurre sensibilmente l’età del parco mezzi filoviario e permetterà l’accantonamento dei filobus e simili più vetusti risalenti agli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, concepiti senza troppe pretese legate agli attuali standard di accessibilità, un tema oggigiorno sempre più sensibilizzato e prioritario nella progettazione di un veicolo. Secondo stime, dal 2023 è previsto un servizio filoviario esercito unitamente da sole vetture “Environmentally Friendly” quali VanHool serie 700 e i nuovi Solaris Trollino serie 800 con la sentita speranza che qualche “vecchia gloria” ormai con tutte le carte in regola il parco storico operativo, venga preservata dall’azienda di Foro Buonaparte.