Novità importanti per l’elettromotrice metropolitana matricola 353 donata ai Vigili del Fuoco da ATM. Alcune settimane fa è stata collocata nella sua definitiva ubicazione presso il piazzale della caserma dei VVF di Via Messina a Milano, proprio a fianco dell’omonimo deposito tranviario.
Il veicolo ferroviario ha ricevuto una speciale cromia promiscua atta a identificare i due possibili scenari di intervento nelle esercitazioni addestrative previste: la linea M1 e le linee M2 e M3, le principali direttrici sotterranee della città gestite da ATM.
Infatti, grazie alle pellicole adesive, dalla cabina sino a circa metà cassa, è stata resa simile ai complessi tipo “tradizionale” operanti su M1, con l’alternarsi di bande rosse su fondo bianco. Viceversa, per la restante superficie lato pantografo/intercomunicante, è stata mantenuta la pellicolatura originale verde e bianca con la quale è stata distolta dal servizio, ovvero quella relativa alla metropolitana 2.


Per completezza sono stati collocati due distinte iscrizioni per identificare le condizioni operative in caso di manovra di soccorso:
- “Linea 1 Rossa”;
- “Linea 2-3 Verde-Gialla”;
Non solo dettagli visivi. Questo perché i treni del collegamento rapido metropolitano si differenziano anche e soprattutto per questioni tecniche di esercizio quali, su tutti, i sistemi di captazione dell’energia elettrica. È quindi risaputo che la M1 utilizza in galleria un sistema che prevede una terza rotaia alimentata a 750 Vcc per ricevere la polarità positiva con la quale soddisfare utenze e carichi di bordo, tra cui la trazione (ed una quarta fase sempre a rotaia per il ritorno di corrente). Per evidenti questioni di sicurezza, la terza e la quarta rotaia non sono presenti in alcune specifiche aree della rete; i treni captano quindi l’energia elettrica dalla linea aerea. Sull’imperiale dei convogli sono presenti quattro pantografi (predisposti per 1,5 kVcc / 750 Vcc) atti agli spostamenti in tratti dediti alla manutenzione o al ricovero nei depositi.
La questione riguardante le peculiarità delle linee 2 e 3 si presenta ben diversa. Nelle normali condizioni di esercizio i treni delle linee operano per mezzo di quattro pantografi in presa i quali garantiscono il corretto assorbimento di corrente dalla particolare catenaria realizzata nella ristretta sagoma offerta dalle gallerie, sino poi ad apparire molto più simile all’infrastruttura ferroviaria, nei tratti superficiali periferici (solo su M2). La tensione di esercizio è di 1,5 kVcc.
Per queste motivazioni l’allestimento dello scenario di simulazione dei VVF ha previsto che il binario ove l’elettromotrice è stata posata sia completo di una terza rotaia ed il carrello anteriore sia dotato di captatore laterale meccanico a strisciamento riprendendo il precedente discorso tecnico. La sezione M2/M3 dell’elettromotrice vede sollevato il caratteristico pantografo monobraccio.
A completamento dell’opera, stando a quanto potuto apprendere presso il comando dei Vigili del Fuoco, dovrebbe essere realizzato addirittura un sistema di copertura simile ad un tubo di grandi dimensioni nel quale inserire la vettura, per rendere totalmente verosimile l’ambiente metropolitano con i suoi angusti spazi.
Con queste disposizioni, la 353 si presta ad essere la prima (e probabilmente l’unica) motrice metropolitana a rivestire due differenti livree contemporaneamente ma con il prioritario obiettivo di garantire una formazione sempre più accurata al personale di soccorso operante in ambito civile come, appunto, in situazioni di pericolo con incidenti che riguardano i mezzi di trasporto pubblico.
Molto interessante! 😲 Credo sia molto utile aver “diviso” la motrice e ricreato le condizioni della linea 1 (terza rotaia) e della 2 / 3 (pantografo).
Spero in nuovi sviluppi su questa iniziativa molto importante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non appena avremo notizie le pubblicheremo, come sempre, qui sul sito. Si vocifera vogliano davvero ricreare tutto l’ambiente di galleria
"Mi piace""Mi piace"
Quindi verrà costruita una galleria attorno alla carrozza della metropolitana 😲
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, l’intenzione è proprio questa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però una galleria di quale linea? 🤪 Non sono tutte uguali quelle della 1, 2 e 3.
"Mi piace"Piace a 1 persona