5137: un’assenza dalle scene lunga quattro anni

Mercoledì 03/03/2021 la vettura 1736, fresca di revisione in uno sgargiante arancione ministeriale, è uscita di buona mattina dal deposito ATM Baggio diretta verso il corrispettivo deposito di Precotto per effettuare il traino della vettura storica 5137. Al rientro l’accoppiata di vetture ha seguito l’itinerario Tremelloni – Mattei – Rodi – Testi – Lagosta – Farini – Baiamonti – Ceresio – Procaccini – Sempione – Arco della Pace – V Alpini – Baracca – De angeli ed infine Dep. Baggio, riuscendo anche ad essere inquadrata fotograficamente in alcuni interessanti e meno canonici angoli cittadini.

Ma focalizziamoci anche sulla storia di questa particolare motrice. La ricostruzione del parco tranviario ricominciò in piena guerra. I danni maggiori erano stati subiti dalle vetture della serie 5000 per via dell’impiego di leghe leggere, quindi facilmente deformabili e lacerabili. Fortunatamente, da trentasette relitti inviati all’ANSALDO di Genova vennero ricostruite presso lo Stabilimento Elettrotecnico di Cornigliano, tra il 1947 e il 1950, altrettante vetture serie 5100 per riprendere così servizio sui binari della tranvia municipale milanese.

Giunte ai giorni nostri sopravvivono solamente le unità: 5131, in livrea arancio ministeriale, ricoverata da tempo presso il deposito di Precotto; 5133, esposta staticamente ed in condizioni sempre più degradate al museo di Volandia a Somma Lombardo (VA) e 5137, conservata come vettura storica, precedentemente in deposito a Precotto fino all’immortalato trasferimento a Baggio.

La vettura 5137 (ex 5061) è dotata, a differenza delle altre vetture della serie, di avviatore automatico PCC e frenatura pneumatica combinata con quella elettrica. Riportata alla livrea a due toni di verde nel gennaio 1994, questo gioiello degli anni ’50 è vanto del patrimonio storico tranviario e cittadino soprattutto per la sua unicità. L’ultima apparizione in pubblico è da ricondursi al primo weekend del dicembre 2012, in occasione del porte aperte presso le Officine Generali Teodosio. Nel 2017 è stata poi trasferita al deposito Precotto dove ha trascorso lunghi anni di accantonamento fino a rivedere la luce del sole trainata da una vettura altrettanto speciale e tornando a sfilare per la città che ha lungamente percorso in servizio ordinario.

Ulteriori immagini delle vetture serie 5100 sono disponibili qui nella sezione a loro dedicata.

3 pensieri su “5137: un’assenza dalle scene lunga quattro anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...