Il 1 febbraio scorso è stato celebrato, con grande giubilo, nonostante la giornata uggiosa, il centenario della tranvia interurbana Milano-Limbiate, la quale collega attualmente il capolinea ed interscambio milanese di Comasina con l’ospedale psichiatrico di Mombello, ormai dismesso nel 1978 grazie anche alla legge Basaglia o legge 180 sulla soppressione delle strutture circondariali dedicate al trattamento dei pazienti psichiatrici. Per la ghiotta occasione la motrice matricola 92, riportata nei colori storici, ha effettuato una corsa celebrativa a bassa velocità tra il deposito di Varedo ed il comune di Limbiate, sostando alcune ore dinanzi al municipio dove si sono tenuti i festeggiamenti con tanto di pubblico accorso numeroso, appassionati, curiosi e l’immancabile sottofondo degli ottoni e dei fiati della banda.
Costruite nel 1928 dalle Officine Meccaniche Reggiane, da cui presero successivamente il soprannome di “Reggio Emilia“, furono all’epoca le più potenti motrici tranviarie d’Italia.

L’unità 92, verniciata di fino nella classica livrea biverde oggi viene impiegata per servizi speciali e servizi interni al deposito di Varedo, sperando per essa un futuro di maggior presenza per celebrazioni e ricorrenze, nonché noleggi privati anche a scopo culturale. Era stata presentata in tale veste, appena uscita d’officina, a Gorgonzola, dislocata dinanzi l’ufficio comunale su un binario appositamente allestito in loco, con tanto di trasferimento su carrello stradale della motrice. Tale evento, nel 2017, tenutosi tra il 10 ed il 27 dicembre di quell’anno, venne reso possibile per allietare il periodo natalizio e rimembrare quando anche nella cittadina nota per uno dei formaggi più rinomati al mondo, passava scampanellante il tram.


