Motrice a carrelli 1524 – ESTERNI

Luogo: Vigevano (PV).
Data di collocazione: 4 giugno 1999.
Destinazione d’uso: conservazione statica funzionale privata a scopo storico/culturale.
Curiosità: la vettura 1524, di costruzione Carminati & Toselli, venne consegnata all’allora Azienda Tranviaria Municipale nel maggio del 1929. Nel 1946, a causa degli ingenti danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale venne ricostruita presso le officine OEFT e consegnata atta per l’esercizio il 16/03/1946. Nel marzo del ’72 ricevette, durante la sua ultima revisione generale, la sgargiante livrea arancio ministeriale, numeri di matricola azzurri e la verniciatura grigia sulla superficie esterna delle porte (esperimento unico e senza seguito).

Con la fine dell’orario invernale 1977-1978 la motrice terminò il servizio di linea e venne definitivamente accantonata il 26 ottobre del medesimo anno nell’ottica dell’ammodernamento del parco rotabili. Un anno più tardi venne acquistata ad un prezzo simbolico dall’oratorio della chiesa di S. Giovanni Battista alla Creta a Milano che la ridipinse in una insolita livrea giallo-rossa. Fino al 1985 la vettura rimase presso l’oratorio per poi essere donata all’Ing. Bruno Maccari che da allora se ne prende cura. Nel 1999 venne infine collocata nella sua posizione definitiva a Vigevano.

Attualmente questa è l’unica “motrice tipo 1928” ancora esistente delle novantaquattro ricostruite con avviatore automatico TIBB tipo APN, ruote resilienti tipo TIBB-SAGA e freno elettropneumatico. Le “APN” sono state le prime vetture ad essere accantonate a seguito del completamento della prima fornitura dei Jumbotram. Internamente la vettura presenta anche la postazione del bigliettaio fedelmente riprodotta con l’ausilio di pezzi originali e non.