TRANVIA EXTRAURBANA DELLA CERTOSA DI PAVIA

La tranvia della Certosa di Pavia fu una breve linea tranviaria a cavalli che collegava la stazione ferroviaria di Certosa di Pavia alla Certosa di Pavia, un complesso monumentale che comprende un monastero ed un santuario entrambi di stile gotico e rinascimentale, risalenti alla fine del 1400.

Il progetto fu inaugurato dal cavalier Ignazio Maria Giraud, con lo scopo di promuovere sia il turismo sia la sua attività: la produzione di liquori. Infatti come si può vedere, sulle due vetture in servizio era presente la scritta Gra.Car, il marchio dei liquori.

La tranvia fu inaugurata nel 1913, era lunga 1km, aveva uno scartamento di 1000mm e si effettuavano dalle tre alle quattro coppie di corse al giorno, dopo un breve stop per via dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, il servizio riprese ma con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ci fu un’ulteriore interruzione del servizio per via della requisizione dei cavalli ordinata dall’allora Ministero della Guerra, fu così che il servizio cessò definitamente nel 1944.

Il percorso della tranvia