MY SENSES – FUORISALONE 2021

Azienda: My Senses di Michele Perlini (Lapitec + Mafi + Arthesi)
Quando: dal 5 al 10 settembre 2021
Vettura: ATM 1702
Slogan: “#TraMySenses: muoversi con stile”

Una grande firma necessità il giusto supporto per veicolare la sua capacità creativa. Per questo la 1702 è stata prescelta ad ottemperare tale compito. La vettura è l’unica dell’attuale parco storico a rivestire una curiosissima tinta bianco latte con inserti grigi ed azzurri. Negli anni Ottanta, precisamente nel 1984, AMSA, ATM e Centrale del Latte si fecero promotrici dell’iniziativa “Tramcittà Biancopulita” con il patrocinio del Comune di Milano e del WWF. Essa nacque per sensibilizzare i cittadini di tutte le fasce di età, ma soprattutto le nuove generazioni, verso la cultura del rispetto per l’ambiente che ci circonda. La 1702 ha per ciò ricevuto questa livrea speciale durante l’evento, mantenuta a ricordo dell’idea di una grande collaborazione per una città che ha sempre visto sino a quel periodo, causa estrema industrializzazione, una scarsa attenzione verso un equilibrio ecologico ideale. È stata successivamente salvaguardata come veicolo storico del parco ATM, noleggiabile ed utilizzabile per eventi come appunto, il Fuorisalone. L’interior designer Michele Perlini, giovanissimo artista, ha quindi avuto l’onore di progettare e curare il riallestimento della Ventotto attraverso l’esposizione denominata “My Senses”, un’occasione unica per veicolare le novità del momento sfruttando i cinque sensi. Ma procediamo per ordine. Perlini nasce a Verona nel 1982 mentre dal 2007 è laureato in architettura sostenibile, titolo ottenuto presso l’università IUAV di Venezia. Per anni ha frequentato lo studio di famiglia fondato nel 1974 a Verona. Trattasi di uno specialista in architettura sostenibile, a basso consumo energetico e ovviamente, in design. “My Senses” vuole essere un’esperienza di sostenibilità e mobilità studiata essere sviluppata dall’ideatore nei cinque giorni di esposizione (dal 5 al 10 settembre). Infatti ogni giornata della Milano Design Week in cui il tram ha percorso l’itinerario cittadino è stato dedicato al design di un senso percettivo differente come ad esempio lo showcooking affiliato al gusto. Per ultimi ma non meno importanti la vista e l’udito, attraverso un DJ set ed uno show con videomapping dei massimi progetti dell’architetto. Gli interni della 1702 hanno quindi subito una rivisitazione in chiave moderna con la creazione di uno spazio mondano. Il nostro, con il suo ARCSTudio Perlini, si è avvalso della collaborazione di importantissimi marchi del settore per raggiungere l’obiettivo quali Lapitec (collezione “Musa”) per i tavoli in pietra sinterizzata, Mafi per il parquet e Arthesi per la consolle da cucina. Seguono come partnership e sponsor Dornbracht, Galante Sas, Davide Groppi e Dedar per rifiniture e dettagli. La livrea, sempre ad opera di IGP Decaux con pellicole apposite, ha visto dei toni bianco e azzurro, interrotta sui finestrini da un’immagine raffigurante il designer stesso e la parola chiave per la condivisone social dell’evento “#TraMySenses” realizzata con una font retrò. Insomma, nel complesso uno stile tra futuro, eleganza praticità, modernità dinamica con le radici metaforiche che affondano in un elemento consolidato dalla centenaria storia e dal tempo: il tram.