Storia
I treni bloccati serie 500 erano convogli a composizione bloccata composti da tre vetture (Rimorchio-Motrice-Rimorchio) in servizio sulle linee tranviarie interurbane gestite da ATM.
Furono allestiti negli anni a cavallo tra il 1961 e il 1964 utilizzando 12 motrici OEFT serie 501÷512 e 24 rimorchi OMS appartenenti alla serie 347÷358 e 359÷376.
I primi convogli allestiti (553+501+554, 533+502+534, 541+506+542, 531+512+532) avevano le porte delle rimorchiate pilota alle estremità delle casse. Data la rastremazione del frontale, la loro posizione era incompatibile con le banchine alte delle linee celeri. Esse vennero rese uguali al resto della serie nel 1963, quando le porte furono ricavate al centro della cassa.
Per necessità di esercizio le motrici erano bitensione: potevano operare infatti sia sulla rete delle linee celeri dell’Adda (alimentata a 1200v) sia sulla rete urbana (alimentata a 600v). I treni bloccati potevano, sin da principio, operare in comando multiplo con omologhe composizioni serie 500 ma anche con le composizioni serie 800.
In seguito all’annessione delle linee celeri alla linea M2 della metropolitana di Milano i bloccati confluirono nelle linee della Brianza (Milano-Carate-Giussano e Milano-Affori-Limbiate). In sede di revisione generale vennero riverniciati in livrea arancione ministeriale. Casse, finestrini, interni furono rimodernati. Furono privati delle aste di captazione, del comando multiplo e dell’apparato a 1200v in quanto le linee sulle quali prestavano servizio erano alimentate a 600v.
Con la chiusura della tranvia Milano-Desio delle 11 unità ancora in servizio (543+508+544 venne demolita nel 2009) erano rimaste atte soltanto 5 unità, impiegate sulla linea 179 Milano-Limbiate. In seguito alle chiusure parziali degli anni 2012 e 2017 oltre agli interventi di manutenzione straordinaria vennero adottati alcuni accorgimenti, tra cui l’applicazione di bande arancioni retroriflettenti, per aumentare la visibilità dei tram nelle ore notturne. Con la chiusura della linea Milano-Limbiate avvenuta il 30/09/2022 queste composizioni hanno cessato definitivamente la loro vita operativa.
Origine delle vetture
R | M | R | Anno di costruzione | Stato | Deposito |
553 349 | 501 501 | 554 357 | 05/1962 | Accantonato | DL Desio |
533 375 | 502 502 | 534 376 | 02/1962 | Fuori servizio | DL Varedo |
535 365 | 503 503 | 536 366 | 12/1963 | Fuori servizio | DL Varedo |
537 369 | 504 504 | 538 367 | 02/1964 | Fuori servizio | DL Varedo |
539 362 | 505 505 | 540 363 | 04/1964 | Accantonato | DL Varedo |
541 347 | 506 506 | 542 348 | 10/1962 | Accantonato | DL Desio |
545 370 | 507 507 | 546 374 | 08/1963 | Fuori servizio | DL Varedo |
543 355 | 508 508 | 544 356 | 04/1963 | Demolito 02/2009 | DL Desio |
549 361 | 509 509 | 550 364 | 03/1964 | Accantonato | DL Varedo |
551 371 | 510 510 | 552 368 | 11/1963 | Fuori servizio | DL Varedo |
547 359 | 511 511 | 548 360 | 05/1963 | Accantonato | DL Desio |
531 372 | 512 512 | 532 373 | 11/1961 | Accantonato | DL Desio |
Ultime assegnazioni note delle composizioni (09/2022). In rosso sono riportate le matricole originali pre-ricostruzione.































