I successi dei “jumbotram” serie 4800 e il ritiro programmato di parte delle vetture tipo 1928, portò l’ATM a proseguire la costruzione di vetture a grande capacità. Venne commissionata al consorzio GAI la progettazione e la costruzione di 100 vetture articolate a tre casse.
Lo styling venne affidato agli architetti Giovanni Klaus Koenig e Roberto Segoni.
Al fine di posizionare le porte laterali sullo stesso piano di quelle centrali il frontale e la coda vennero progettati in modo da essere asimmetrici rispetto all’asse longitudinale delle vetture.
Tra il 1976 e il 1978 vennero costruite 100 unità divise in due lotti:
- 4900 ÷ 4949 – cassa Fiat Ferroviaria Savigliano, equipaggiamento elettrico Marelli – ASGEN;
- 4950 ÷ 4999 – cassa Officine Meccaniche della Stanga, equipaggiamento elettrico AEG-Telefunken
Le tecnica costruttiva era completamente nuova: la struttura delle casse, realizzata con profilati estrusi e pannellature in lega leggera elettrosaldata; i carrelli BE 4/8 costruiti dalla OMS su licenza Schlieren; la motorizzazione con i motori di trazione installati sui carrelli estremi (B-2’-2’-B).
Tra il 1982 e il 1984 viene eliminata l’asimmetria nella parte posteriore mediante il rifacimento della coda.
La vettura 4980 venne allestita sperimentalmente con le sospensioni pneumatiche al posto di quelle a molla, nel 1986 questo aggiornamento venne esteso a tutta la serie.
Nel 2014 viene presentata la prima vettura sottoposta a revamping. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria volti a ripristinare l’integrità delle parti meccaniche delle vetture e ad introdurre modifiche impiantistiche per portare le funzionalità, il comfort, la sicurezza ed il consumo energetico ai livelli comparabili a quelli di una vettura nuova. Con il revamping i tram vengono dotati di nuovi impianti di trazione ad inverter e di motori asincroni trifase, nuovi azionamenti elettrici delle porte, impianto di climatizzazione, dispositivo vigilante, registratore di eventi, impianto di videosorveglianza, nuovi arredi e nuovo design, elevatore con pedana per consentire alle persone in carrozzina l’accesso alla vettura e l’uscita dalla stessa.