Luogo: Volandia – Parco e Museo del Volo. Somma Lombardo (Varese). Precedentemente, Carnaby sr.l. presso Lissone.
Data di collocazione: 2018.
Destinazione d’uso: esposizione museale a seguito dell’acquisto da parte del gruppo RTV (Restauro Tram Volandia).
Curiosità: La ricostruzione del parco tranviario ricominciò in piena guerra. I danni maggiori li avevano subiti le vetture della serie 5000 per via dell’impiego di leghe leggere. Da trentasette relitti inviati all’ANSALDO di Genova vennero costruite presso lo Stabilimento Elettrotecnico di Cornigliano, tra il 1947 e il 1951, altrettante vetture serie 5100. Tutte le vetture terminarono il servizio entro il 1986. Attualmente resistono alla demolizione solamente 3 vetture.
La vettura 5133, accantonata a fine anni 80 presso il deposito interurbano di Desio, venne salvata dalla demolizione grazie all’acquisto da parte di Carnaby s.r.l., una società privata della Brianza. A causa del fallimento del progetto iniziale al quale la vettura era destinata rimase in disuso. Dal 2018, grazie all’intervento degli ingegneri B. Maccari e M. Anzani è stato possibile salvare la motrice che è ora preziosamente conservata presso il museo del Volo di Volandia dove il gruppo di volontari RTV ha preso in carico il suo restauro.


