ATM 1717 (ex 1667) – VOLANDIA – Parco & Museo Del Volo – “COLLEZIONE OGLIARI”

La “Collezione Ogliari” è frutto di anni di ricerche e possedimenti che si sono arricchiti nel tempo finendo per realizzare un vero e proprio museo aperto al pubblico. L’autore di tutto ciò è il noto professore Francesco Ogliari (Milano, 17 maggio 1931 – Milano, 8 marzo 2009). E’ stato un Avvocato di Cassazione, Dottore in Diritto canonico e Filosofia, Docente di Storia dei trasporti, Scrittore, insignito sei volte del premio Nazionale della Cultura e della Medaglia d’Oro dei benemeriti della scuola.

Uomo eclettico, ha vissuto seguendo le sue passioni e facendole diventare un’unica grande opera di vita. Fra le sue creazioni, lasciate in eredità al mondo, il Museo Europeo dei Trasporti a Ranco (VA) è sicuramente la più conosciuta.

Un assieme di tanti pezzi unici nato dall’amore per i trasporti, dall’ammirazione vera e profonda dimostrata a quegli uomini di ingegno che hanno saputo creare tanti diversi sistemi di locomozione. Una collezione privata di treni, tram e veicoli di ogni genere che ha voluto donare ai posteri a perenne memoria della sua grande umanità. Il tutto è stato successivamente portato presso Il Parco & Museo del Volo altresì conosciuto come Volandia dove ora giace in attesa di un recupero più concreto e fondi più ingenti.

Ulteriori informazioni su: https://volandia.it/


VETTURA 1717 (ex 1667)

Luogo: Volandia – Parco e Museo del Volo. Somma Lombardo (Varese). Precedentemente, Museo dei Trasporti Ogliari di Ranco (Varese).
Data di collocazione: giugno 2015.
Destinazione d’uso: collezione privata di Francesco Ogliari, esposizione museale dopo la cessione dell’intera collezione in seguito al decesso del proprietario.
Curiosità: la vettura, di costruzione Breda con matricola originaria 1667, venne ceduta negli anni ’90 al museo Ogliari in livrea arancione ministeriale. Dopo vari anni di incuria, grazie all’operato dei volontari di Volandia, la vettura è soggetta ad importanti interventi di restauro esteriore ed interno tutt’ora in corso. Il tram è stato anche utilizzato a fine 2021 per permettere le riprese della mini serie web “TRANVAI! Chi sale è fuori” girata proprio negli interni di questa “Carrello” (regia di Cesare Gallarini).