Milano in cartolina

Una collezione di speciali ed uniche cartoline digitali tranquillamente fruibili con protagonisti gli scorci più interessanti di Milano, attraversati dai mezzi di trasporto storici e caratteristici, che hanno reso la città famosa in tutto il mondo.

Un’uggiosa mattina di febbraio, molto simile a questo inizio settimana, è lo sfondo ideale a generare il contrasto tra la città ed il tram, in questo caso le linee a sbalzo sul telaio a passo rigido della motrice 711 la quale transita ronzando lentamente in direzione Baggio, sotto lo sguardo severo di Giuseppe Parini presso Piazza Cordusio.

Milano a giugno, al risveglio il sole è già alto e taglia nettamente le strade delineando in modo marcato il confine tra ombra e luce. All’angolo tra Via Tunisia e Via Lazzaretto è in corso una formazione conducenti, con la vettura 1689, la quale supera disinvolta uno dei tantissimi palazzi razionalisti estemporanei che caratterizzano la città.

Una prova veicolo con la vettura 4970 che ha percorso diverse volte i binari dell’isolato intorno al deposito ATM ed alla caserma dei VVF di Via Messina.

Storica inquadratura sempre ricca di “milanesità” quella della chiesa di San Cristoforo sul Naviglio, sita appunto, sul Naviglio Grande. Impreziosito dalla presenza di una vettura Carrello, questo piccolo ma sublime gioiello meneghino merita assolutamente di essere visitato così come il quartiere circostante, forse ultimo luogo della grande metropoli ad essere rimasto legato alle sue origini dettate dai secolari canali d’acqua e non pesantemente turbato dalla modernità, sempre più in espansione. 

Desio, dove la tranvia aveva origine ha trovato poi la fine.