Il Me.L.A. (acronimo di Metropolitana Leggera Automatica) di Milano è un sistema “ettometrico” di trasporto pubblico di tipo “People Mover” a funicolare, il quale effettua un collegamento navetta tra la stazione della metropolitana di Cascina Gobba (sulla linea M2 verde) e il complesso ospedaliero del San Raffaele.
Un sistema ettometrico è un sistema di trasporto pubblico urbano a breve raggio e solitamente a guida automatica, così chiamato perché normalmente viene utilizzato su percorsi relativamente brevi (il termine deriva infatti da ettometro, ossia 100 metri).
Tale caratteristica lo rende particolarmente adatto a realizzare collegamenti tra aeroporti e stazioni del trasporto pubblico locale, in ambito urbano presso città con un profilo orografico complesso, in centri storici caratterizzati da particolari condizioni di mobilità; oppure all’interno di grandi parchi di divertimento.
Alla categoria dei sistemi ettometrici di trasporto pubblico appartengono:
- le scale mobili e i marciapiedi mobili
- gli ascensori e gli ascensori inclinati
- i People Mover (con tecnologia a monorotaia o a funicolare)
Con il termine People Mover (o APM, cioè Automated People Mover) si intende un sistema di trasporto pubblico di ridotta estensione, con guida automatica e dotato di sede propria (il tracciato è quindi completamente separato dagli altri sistemi di trasporto e anche dal traffico, sia pedonale che automobilistico) il quale appartiene alla categoria dei sistemi ettometrici.
Il Me.L.A. di Milano è stato realizzato con la tecnologia costruttiva curata dalla società Poma Italia (oggi Agudio), ed è entrato ufficialmente in servizio regolare lunedì 12 luglio 1999, da allora la sua gestione è affidata ad ATM S.p.A. (Azienda Trasporti Milanesi), la società concessionaria del trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del Me.L.A. si osserva che è costituito da una sola via esercitata a spola, in quanto vi è un unico convoglio che percorre il tracciato tra le stazioni di Cascina Gobba e San Raffaele alternativamente nelle due direzioni.
Il convoglio può essere costituito da 1 a 3 vetture agganciate assieme (a seconda delle esigenze di servizio o delle varie manutenzioni periodiche dei veicoli) e ciascuna di esse è dotata di una porta automatica per lato, un citofono di emergenza collegato con la sala operativa remota di Cascina Gobba, due batterie per l’alimentazione dei servizi a bordo, 2 impianti di ventilazione e riscaldamento indipendenti.
Ogni vettura ha una capacità di 40 posti, di cui 12 a sedere, e la velocità massima raggiunta è di 35 km/h, il convoglio non presenta personale a bordo e lo svolgimento del servizio è interamente controllato a distanza.
La stazione di Cascina Gobba si trova in superficie, ed è collegata con l’omonima stazione della metropolitana M2 della linea verde attraverso un sovrappasso che permette alle persone di scavalcare agevolmente la sottostante A51 (la tangenziale est di Milano), qui sono collocati gli organi di trazione e l’officina di manutenzione delle piccole vetture, mentre al piano inferiore si trova il centro di controllo gestito dal personale ATM.
La stazione presso il San Raffaele è invece interrata ed è ubicata proprio all’interno del complesso ospedaliero, nel “Centro Servizi”, qui si trovano invece gli organi per il corretto mantenimento della tensione della fune e il centro di supervisione automatica per il controllo della trazione.
L’impianto, interamente costruito e progettato da LEITNER Vipiteno (società leader nel trasporto a fune) si sviluppa sia in sotterranea sia in superficie, su una sede sopraelevata, ed è lungo complessivamente 682 metri, i veicoli sono dotati di ruote gommate con asse orizzontale e verticale (rispettivamente portanti e di guida), le quali rotolano su piastre lisce. Lungo tutto il percorso del treno, affiancata al binario, si estende una passerella di servizio per il recupero in sicurezza dei passeggeri in caso di evacuazione di emergenza dal convoglio.
Per utilizzare questo servizio di collegamento è necessario uno speciale biglietto, che costa 1,30 € e consente di effettuare l’andata ed il ritorno nell’arco di 24 ore, con al massimo una corsa in ogni direzione, tutti gli altri titoli di viaggio ATM (compresi gli abbonamenti) ed i titoli integrati regionali non sono validi. Questo biglietto è acquistabile presso le rivendite oppure presso le emettitrici situate nelle due stazioni della metropolitana automatica.
In caso di chiusura per manutenzione l’ospedale San Raffaele resta comunque sempre raggiungibile anche mediante la linea di bus 925, a tariffa oraria ordinaria.
Testo Matteo Cerizza


