Il meneghino DOC, bar Tranvai, sito in Via Tirano, è opera di quattro amici che hanno voluto rilanciare un simbolo di Milano, riportarlo in vita per la città e per la zona in cui risiedono in continua espansione, concedendo il proprio contributo alla causa. Massimo Buzzi, Carlo, Steven e Marco sono gli attuali titolari dello storico tram milanese trasformato in un bar sulle placide acque della Martesana. La storia della 1522 vede il suo acquisto, dopo la dismissione, nel 1990 dal signor Giovanni Iannuzzi, alla veneranda età di 83 anni posizionandolo proprio sulla Martesana. Un’idea nata perché in quegli anni il comune stava adoperandosi per risistemare il naviglio e costruire una pista ciclabile. Il signor Iannuzzi possedeva già una piccola attività di vendita e noleggio di biciclette ed ha pensato di affiancarla ad un chiosco del tutto originale, ricavandolo tra le pareti lignee di una “Ventotto” pagato qualche milione di lire.
In seguito a diverse peripezie burocratiche riesce finalmente ad avere la licenza per aprire il suo bar solo dieci anni dopo, nel 2000, non assegnandogli mai un vero e proprio nome con relativa insegna esposta. Era semplicemente conosciuto da tutti come “il tram sulla Martesana”. Chiunque passasse di lì rimaneva a bocca aperta nel vederlo. Nel 2017, i giovani amici precedentemente citati, sono riusciti a convincere il signor Iannuzzi a cedere il locale ed il 31 marzo del 2018 rinasce dalle sue stesse travi e chiodature “Tranvai”, diventando subito un ritrovo molto frequentato in una zona nel frattempo divenuta più sicura e soggetta al popolo della notte, che vuole trascorrere una serata in compagnia divertendosi. Per “viaggiare” su questo storico tram, a detta dei quattro soci non c’è neanche bisogno di obliterare il biglietto. L’ingresso è sempre libero.
Ulteriori informazioni su: https://www.facebook.com/tranvaibar e https://www.instagram.com/tranvaibar/
VETTURA 1522
Luogo: Milano (MI) – Via Tirano c/o Naviglio della Martesana, angolo Via Gianfranco Zuretti.
Data di collocazione: 1993.
Destinazione d’uso: bar-bistrot “Tranvai” caratteristico, sul Naviglio della Martesana.
Curiosità: Il tram venne acquistato negli anni ’90 per una cifra pari a 2 milioni di lire al solo scopo di dare vita ad un’idea originaria dell’anziano signor Giovanni Iannuzzi, ovvero, aprire un piccolo chiosco sulla Martesana. Per creare qualcosa di originale, egli domandò all’Azienda dei Trasporti comunale la possibilità di acquistare di una classica vettura tipo 1500. ATM approvò la richiesta e selezionò per la cessione l’unità 1522, ferma dal 1990. A seguito di problemi burocratici, il vecchio tram rimase per una decina di anni “con le quattro frecce” in attesa della collocazione finale, per poi aprire al pubblico come bar nel 2000. Nel 2017 il timone del locale passò ad un gruppo di giovani intraprendenti, tutti residenti nel quartiere ed affezionati al quartiere milanese, molto suggestivo. Con impegno, passione e dedizione hanno restaurato la vettura e rilanciato l’attività ampliandola in un vero e proprio bistrot unico al mondo. Ad oggi il bar è aperto nei periodi primaverili-estivi ed e creando una grande attrazione riqualificando una zona per anni rimasta periferica e poco considerata anche da un certo tipo di avventori più raffinati.

