31/10/2022

EVENTO – IL RITORNO DELLE CARRELLI SULLA LINEA 7

Evento: utilizzo “Motrici tipo 1928” sulla linea 7 causa lavori sul tracciato
Luogo: Milano
Data: 31/10/2022
Curiosità: la storia della linea 7 parte nei primi decenni del XX secolo per poi interrompersi bruscamente nel 1966 con la soppressione della linea che allora collegava p.za Bausan con la stazione di Lambrate, ai tempi l’esercizio della linea in questione era garantito dalle classiche “Carrelli” serie 1500 e dalle “due camere e cucina” serie 4000 dotate già allora delle velette tutt’oggi in utilizzo.

La vettura 1662 in servizio sulla linea 7 nel 2004, allora la linea svolgeva servizio sulla tratta Mattei-Cairoli

Al seguito di questa soppressione della linea si dovette aspettare sino al 7 dicembre del 2002 per rivedere una linea con numerazione “7” in servizio a Milano. Tale linea, introdotta nell’ambito delle metrotranvie veloci e attestata ai capolinea di L.go Mattei e P.za Castello, venne dapprima esercita con le moderne vetture tipo Eurotram per poi negli anni seguenti cedere il timone a motrici articolate a due casse e alle nobili Carrelli ben più adeguate al carico di passeggeri che la linea doveva sopportare. Con il ritorno delle Carrelli e l’introduzione delle bicasse sulla linea 7 si è dovuto scavare negli archivi per riesumare o riprodurre le velette metalliche riceventi la numerazione interessata. Con l’arrivo dei moderni Sirio e Sirietto il servizio sulla linea 7 venne ridimensionato sulla sola tratta P.le Lagosta-Anassagora (nuovo capolinea), da allora le vetture a Carrelli sono sparite dalla circolazione su questa linea tranne in caso di rare eccezioni dovute a limitazioni per cantieri programmati. In questi casi difatti, a causa dell’impossibilità da parte delle vetture a 7 casse “Sirio” di effettuare capolinea limitato presso l’anello dell’Ospedale Maggiore per motivi di ingombro, la linea viene assegnata temporaneamente al deposito di Messina che effettua il servizio con 4 Carrelli dotate di tabelle speciali con numerazione “1xx”.

Occasione per rivedere il 7 esercito con le più note mortici tranviarie meneghine si è ripresentata il 31 ottobre 2022, dopo 3 quasi anni dall’ultima apparizione avvenuta il 18 e 25 gennaio 2020, in tali occasioni è stato possibile vedere in servizio le vetture 1521, 1853 e 1974 per il 18 gennaio e 1677, 1841 e 1974 per la domenica successiva.
Per questa ultima giornata di fine ottobre 2022 invece il servizio è stato garantito nella fascia oraria 9:15-18:00 dalle vetture 1661, 1841, 1897 e 1926. Da segnalare la presenza di una veletta “P.le Lagosta” scritta a penna sulla vettura 1897.