12/12/2010

TRAM ATM 4833 – L’ULTIMO GLORIOSO OMAGGIO

Evento: utilizzo materiale tranviario dismesso dal servizio ordinario a scopo fotografico privato
Luogo: Milano, itinerario dal deposito Messina a Cinisello Balsamo. Rientro in deposito Messina
Data: 12/12/2010
Curiosità: durante l’itinerario previsto dal noleggio fotografico, la vettura venne dotata di veletta e numerazione della linea 31, finendo accolta erroneamente dai passeggeri, in attesa lungo le varie fermate del percorso, come un normale servizio ordinario, salendoci e viaggiandoci da Cinisello a Bignami

Il 2010 fu l’ultimo anno che vide ancora in esercizio le vetture articolate a tre casse serie 4800, dalla particolare storia costruttiva, le quali, come fenici, sono nate da altrettante realizzazioni tranviarie precedenti rimodulate. Negli ultimi mesi dell’anno, infatti, furono tre le motrici di tale tipologia detta “jumbo-tram” a percorrere ancora il lungo e sinuoso percorso tranviario tra Viale Molise (circonvallazione filoviaria) e Roserio, nell’estrema periferia nord-ovest di Milano. Esattamente il 30 dicembre le matricole 4818, 4825 e 4833 hanno concluso la loro onorata carriera sulla linea 12, per molto tempo caratterizzata dalla presenza della serie di tram in questione.

Per commemorare l’imminente dismissione, accantonamento e demolizione della serie 4800 (44 tram dalle caratteristiche generose, ben 30 metri di lunghezza, con 49 posti a sedere e 265 persone trasportabili), alcuni appassionati nonché cultori e fotografi amatoriali dell’ambito trasporti appartenenti al sito web/blog a tema Photorail.it (in primis Ambrogio Mortarino, attuale presidente dell’associazione ARSMS), noleggiarono in data 12 dicembre 2010, in accordo con ATM, l’esemplare matricola 4833 in un vissuto arancione ministeriale, per compiere un definitivo e dignitoso omaggio sferragliando lungo i binari cittadini sino a raggiungere la città dormitorio di Cinisello Balsamo, poco fuori Milano e punto più estremo della rete tranviaria urbana distaccata verso nord, servita dal deposito Precotto. Il “farewell tour”, se sia possibile così definirlo, ha lambito la bellissima periferia del quartiere Niguarda, con il suo immenso distretto ospedaliero dove sorge uno storico capolinea tranviario mai aggiornato allo stile moderno con spazi di attesa mai ristrutturati. Non meno suggestivi gli scorci “milanesi doc” che rapiscono il viaggiatore in di Via dei Missaglia, dove la vettura si è spinta sino al capolinea di Gratosoglio per poi portarsi nuovamente verso il deposito di appartenenza, concludendo quindi una memorabile giornata, dimostrando ancora una volta la prodezza della tecnica e quanta storia inaspettata si celi dietro a migliaia di chilometri percorsi in quasi quarant’anni di viaggi a Milano.