La storia della vettura 1949 risale, come tutte le Ventotto, alla fine degli anni ’20. Venne infatti consegnata il 25 novembre 1929 dalle Officine Elettro-Ferroviarie Tallero (OEFT) in livrea, allora in uso, a due toni di verde. Nel 1935 venne aggiunta la mezza porta posteriore che venne poi raddoppiata al pari delle porte anteriore e centrale nel 1939.
Nel luglio 1971 la vettura ha ricevuto, con la sua prima revisione generale, la cromia arancio ministeriale ed ha regolarmente svolto servizio passeggeri sino al dicembre del 2000. Venne poi selezionata, nel gennaio 2001, per essere utilizzata come vettura adibita alla verifica dell’ingombro esercitato dai neonati Sirio mediante l’applicazione di alcuni spessori esterni simulanti la sagoma dei nuovi tram, collegati a sensori controllati da una postazione appositamente collocata a bordo della vettura stessa, nel comparto passeggeri.
Per diverso tempo, ha svolto il compito di traino per le vetture articolate delle serie 7100, 7500 e 7600 che venivano scaricate dai relativi trasporti eccezionali gommati, provenienti dalle linee di produzione, in Piazza Axum e condurle ai rispettivi depositi tranviari destinati ad accoglierle.
Dopo oltre 27 anni dall’ultimo ingresso in officina per revisione, la 1949 è stata sottoposta a nuovi interventi di restyling tra il 2019 e il 2020 presso le Officine Generali ATM di Teodosio riacquistando un vivido color arancione come ne testimoniano le immagini a corredo del testo.
Il 17 giugno 2021, è quindi stata trainata dalla gemella ma ancora in servizio ordinario 1747, dal deposito Precotto effettuando l’itinerario dep. Precotto – P.le Egeo – V.le Fulvio Testi – V.le Marche – V.le Lunigiana – Stazione Centrale – Via Vitruvio – P.le Bacone – V.le Abruzzi – P.za Aspromonte – Via Antonio Porpora diretta verso le Officine Generali di via Teodosio al fine di apportare alcune modifiche post-revisione che probabilmente le permetteranno di viaggiare autonomamente una volta concluse le lavorazioni.








→ per altre foto della vettura 1949 clicca qui
Bella splendente la matricola 1949. Non capisco come mai ha il pantografo alzato se è stata trainata
"Mi piace""Mi piace"
Eh si la 1949 è proprio una splendente rarità, speriamo che dopo le modifiche a Teodosio ritorni in circolazione perchè attualmente risulta non essere abilitata, il pantografo alzato è stata un inusuale avvenimento in quanto per ragioni di sicurezza la vettura trainata dovrebbe circolare, come dici tu, a pantografo abbassato. È stato proprio un colpo di fortuna averla scattata, a breve rilasceremo un nuovo articolo su altri importanti traini avvenuti nella giornata di oggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tornerà in circolazione spero in arancione… a me mancano un po’ le Ventotto arancioni, l’ultima in servizio di linea l’avrò vista a gennaio 2016 sulla linea 10 vicino Conciliazione.
Invece una Ventotto a servizio speciale non la vedo (e non ci salgo) da quasi 2 anni, era la matricola 1980.
Sul pantografo alzato infatti pensavo agli scambi della linea aerea.
Aspetterò il nuovo articolo ! 😎🚊🚋
"Mi piace""Mi piace"
La 1949 è già stata revisionata e sicuramente rimarrà arancione, purtroppo non verrà immessa in servizio. L’ultima 28 arancione in regolare servizio è stata la 1552 sulla linea 19 nel 2019. Sicuramente a breve riprenderanno i servizi speciali, con la ripresa 1830 e 1980 torneranno sicuramente noleggiabili, sono uscite l’ultima volta ad Ottobre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di arancioni in servizio ne ho viste pochissime negli ultimi anni. Per le Ventotto, 4600, 4700 avrei lasciato qualche vettura con i colori storici (sia arancione ma anche verde) in circolazione. Ad esempio: le matricole 4600 e 4700 non sono nate con la colorazione Giallo Milano. Capisco che ad ATM hanno uniformato tutto ma io avrei lasciato il colore alla propria epoca. Così come L’Eurotram, Sirio e Sirietto in verde.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido assolutamente, purtroppo il colore è stato scelto con un sondaggio alla cittadinanza (che lascia assolutamente il tempo che trova)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ricordo male il sondaggio è stato fatto nel 2010. Ad esempio, i vecchi autobus oggi in circolazione come ad esempio le matricole 2300 ed i Citelis arancioni non sono stati dipinti in verde. Così come le Socimi 100 e 900 ed i Bredabus 200 oltre all’Autodromo 300 sono rimasti arancioni.
"Mi piace""Mi piace"